La rassegna zootecnica
Considerata la situazione epidemiologica in corso, per l’edizione 2020 il pubblico non potrà accedere all’area destinata alla mostra dei bovini e, pertanto, le fasi operative delle valutazioni del bestiame e della premiazione saranno visibili in modalità streaming con accesso tramite apposito link che verrà reso disponibile sul sito internet del Comune.
La rassegna zootecnica, riservata esclusivamente a bovini di razza piemontese, rappresenta l’evento centrale della Fiera.
È un concorso di bellezza a tutti gli effetti, durante il quale un centinaio di allevatori, orgogliosi del proprio lavoro, sottopongono all’ammirazione del pubblico e al giudizio severo della Giuria i loro capi migliori. È davvero emozionante assistere a questo spettacolo e constatare come il tempo non abbia minimamente scalfito il fascino profondo di questa antica competizione.
Star indiscussa è naturalmente il bue grasso, ma altrettanto pregiati ed apprezzati sono i protagonisti delle altre categorie: manzi, vitelli castrati, vitelloni della coscia, vitelle della coscia, manze, vacche grasse e tori.
I PREMI
Riconoscimenti prestigiosi ed ambiti sono i numerosi premi messi in palio per i vincitori.
Primo fra tutti la Gualdrappa, un drappo di pregio realizzato interamente a mano, che raffigura una testa di Bue in campo bianco e che viene assegnata unicamente al primo classificato di ciascuna categoria di animali ammessi alla rassegna. La Gualdrappa ha una storia antica: fin dal 1910, quando ebbe luogo la prima edizione della Fiera così come la conosciamo oggi, viene tradizionalmente conferita all’allevatore e – in caso di vendita – consegnata al compratore dell’animale. Il suo valore intrinseco può influire sul prezzo del capo, la cui eccellente qualità è asseverata e testimoniata proprio da questo premio.
Al secondo e al terzo classificato di ogni categoria viene invece attribuita la Gran Fascia, anch’essa realizzata a mano, e il cui colore di fondo è rispettivamente blu e bordeaux.
Ancora da citare le Fasce, drappi di dimensioni inferiori e di colori diversi.
La moscaròla d’oro costituisce l’ulteriore prestigioso riconoscimento al Bue prescelto fra i tre primi classificati.
Oltre a questi premi ‘’storici’’, profondamente legati alla tradizione della Fiera, sono ancora da ricordare le medaglie d’oro, la medaglia d’argento destinata al Bue più pesante, le targhe e i diplomi.
In ultimo, i premi in denaro, di valore decrescente in base alla posizione raggiunta da ciascun capo presentato.
Scarica il volantino dei premi
IL REGOLAMENTO
Scarica il regolamento in formato pdf >